Brinda durante le feste con i 4 bicchieri in edizione limitata che raccontano la storia di un’icona inimitabile
Non categorizzato
I Barback Games 2022: I GIOCHI-EVENTO FERNET-BRANCA TORNANO A ROMA
Gli epici giochi-evento di Fernet-Branca tornano al Bar Show di Roma il 30 e 31 maggio.
XMAS LIMITED EDITION 2021
Vivi la magia del Natale con la nuova collezione di latte.
XMAS LIMITED EDITION 2020
Vivi la magia del Natale con la nuova collezione di latte.
XMAS LIMITED EDITION 2019
Una nuova collezione di latte per un regalo di Natale inimitabile.
Settembre 2019: i Barback Games sbarcano a Roma
Il 23 e 24 settembre 2019 a Roma si è tenuta la prima edizione italiana dei Barback Games, gli epici giochi-evento di Fernet-Branca.
Fratelli Branca presenta Branca Milano
Dal 9 al 14 aprile 2019 le Distillerie Branca saranno tra i grandi interpreti della Design Week con un omaggio al rito dell’aperitivo e con una novità: Branca Milano, un nuovo aperitivo dedicato alla città e ai suoi valori.
Sin dal 1845 Fratelli Branca è protagonista della cultura nei caffè storici del capoluogo lombardo frequentati da artisti e letterati che proprio tra quei tavolini si scambiavano idee e ispirazioni creando nuove mode e progetti mentre sorseggiavano cocktail rimasti nella storia. Non solo, Branca ha sempre valorizzato le grandi firme dell’illustrazione, della pubblicità e del design dando vita a un patrimonio creativo riconosciuto a livello internazionale.
Oggi come allora, Fratelli Branca è impegnato nell’anticipare mode e passioni della cultura e del design e per questo non poteva mancare al Fuorisalone 2019.
La Design Week, infatti, ogni anno anima le vie, gli edifici storici e le più diverse location con eventi di design, tecnologia, arte, moda e food, sempre accompagnati da musica e cocktail, ovviamente.
Per l’occasione, Branca propone un percorso di appuntamenti site-specific per valorizzare i bar come luoghi d’arte e del buon bere, spazi di riflessione artistica e di sperimentazioni, decentrati rispetto ai luoghi istituzionali.
Per Branca i punti di ritrovo must saranno quattro locali iconici di Milano nei quartieri più strategici del Fuorisalone: ai Navigli Fratelli Branca vi aspetta al Bar Ugo; a Brera gli eventi sono previsti al Fioraio Bianchi Caffè e al Jamaica Bar mentre in zona Tortona l’appuntamento è al The Botanical Club.
Proprio tra i tavolini di questi bar bellezza e design potranno dialogare, celebrando il rito dell’aperitivo in stile Branca con performance che hanno come protagonista la cultura e il gusto.
Per rendere omaggio al profondo rapporto che lega le Distillerie Branca con la città di Milano, nei quattro locali sarà possibile ammirare alcune opere della Collezione Branca: stampe d’epoca e oggetti storici, vere e proprie opere d’arte e di design. Solo una piccola parte dell’immenso repertorio visivo formatosi in quasi due secoli di storia.
Si potrà anche gustare una speciale drink list a base di prodotti Branca e scoprire in anteprima un’ importante novità: Branca Milano il nuovo aperitivo dedicato alla città e ai suoi valori. A base di Antica Formula Carpano con Fernet-Branca, Stravecchio Branca e con una gremolada di arancia, limone e menta piperita.
Non perdere gli appuntamenti di Branca al Fuorisalone 2019 per vivere un’esperienza inimitabile tra arte, musica e storia con il gusto del suo nuovo aperitivo.
Ecco il calendario degli eventi:
9 aprile 2019 ore 15:00
Navigli, Bar Ugo – via Corsico, 12
Conversazione con Jacqueline Cerasoli: “Il bar come luogo di cultura condivisa, comunicazione, condivisione di spazi inclusi”
Critica e storica di arte contemporanea, oltre che esperta di archeologia industriale, Jacqueline Cerasoli rifletterà sull’importanza dei bar come luogo di scambio culturale dove si originano movimenti di avanguardia artistica e letterari. Il Bar è quindi come un dispositivo di cultura diffusa.
9 aprile 2019 ore 17:00
Brera, Fioraio Bianchi Caffè – via Montebello, 7
Action painting con Giulia Berardinelli: “Essenze”
Le meravigliose opere d’arte di Giulia Bernardelli stanno letteralmente facendo impazzire decine di migliaia di persone su internet. Con i suoi pennelli, Giulia trasforma i liquidi in fiori, fantasie o personaggi di storie o sogni nell’incanto di un’opera d’arte che non è fatta per durare ma per incantare. Le sue creazioni nascono dall’esigenza di mostrare ciò che le passa per la mente mentre è seduta ad un bar o fa colazione a casa.
Giulia creerà la sua opera d’arte di fronte al pubblico, utilizzando il Fernet-Branca come materia pittorica.
10 aprile 2019 ore 19:00
Tortona, The Botanical Club – via Tortona, 33
Mixology event con Ambassador Branca.
Gli Ambassador racconteranno la ricetta del nuovo aperitivo dedicato a una città fatta di persone di cuore, nebbia e sapori forti; una città cosmopolita, dinamica e proiettata nel futuro, dove «Invece di stelle / ogni sera si accendono parole» cioè dedicato alla città di MILANO!
12 aprile 2019 ore 20:30
Brera, Jamaica Bar – via Brera, 32 ore 20:30
Appuntamento al… Punto Jazz con la Caruso Duet
Da giovedì 11 a domenica 14 aprile verrà allestito, nell’area pedonale di Brera, un temporary bar firmato Branca dove si potranno gustare i prodotti della Fernet-Branca, Carpano Antica Formula e Stravecchio Branca (quello della botte madre più grande d’Europa). Sarà un appuntamento a tempo di musica con il concerto jazz dal vivo con la Caruso Duet.
Ti aspettiamo per scoprire il gusto unico di Branca Milano e vivere un’atmosfera unica.
Fernet-Branca e i Barback Games
Cosa sono i Barback Games, gli epici giochi-evento di Fernet-Branca.
Fernet-Branca, l’edizione limitata 2018
Non sarebbe Natale senza l’edizione limitata di latte di Fernet-Branca che, infatti, torna per la gioia dei collezionisti e degli appassionati.
La collezione 2018 riprende gli elementi iconici di Fernet-Branca, l’aquila che vola sul globo terrestre, da sempre simbolo dell’azienda, e l’irriverente coccodrillo del manifesto pubblicitario anni ‘20 firmato dall’agenzia MAGA di Parigi, e li fa vivere in un concept grafico che riprende l’artigianalità dell’alta sartoria. Le speciali confezioni, in 4 eleganti colori, diventano così tessuti preziosi per celebrare la storica comunicazione di Fernet-Branca, rivisitata con un tocco senza tempo che sa dare risalto ai valori di un prodotto dalle caratteristiche uniche.
Una vera e propria texture che richiama nelle note l’eleganza del gusto del Fernet-Branca e dello stile che, da oltre 173 anni, Branca rappresenta nel mondo.
Aquila e Coccodrillo sono entrati nell’immaginario comune pop, diventando poster, magliette, e perfino tatuaggi. In questo modo le latte diventano la perfetta espressione dello spirito delle Distillerie Branca, “Novare serbando”, dove tradizione e modernità si incontrano e si compenetrano alla perfezione l’una nell’altra.
Anche per queste feste, Fernet-Branca sarà protagonista del Natale: in tavola dopo lauti pasti e sotto l’albero come perfetto regalo.
American Love
La Fratelli Branca Distillerie è da sempre una realtà internazionale.
Da prodotto made in Milano, Fernet-Branca ha girato e ancora gira il mondo.
È uno dei protagonisti della città più bohémien della West Coast: San Francisco. Da tempo la città è sedotta dall’allure esotica e retrò di Fernet-Branca, diventato un vero cult tanto da entrare nei listini di importanti locali come il Virgil’s Sea Room e sostituire lo champagne per il canonico brindisi della mezzanotte del 31 dicembre.
Il 70% dei consumi di Fernet-Branca in USA avviene proprio a Frisco, dove l’amaro è un must, bevuto liscio o come ingrediente di strepitosi cocktail. Dai primi anni 2000 è infatti diventato popolarissimo tra i bartender e ha conquistato il cuore della comunità hipster della città.
I viaggi di Fernet-Branca, però, non si fermano qui: a partire dal 1860 il prodotto è stato commercializzato in Argentina, segnando l’inizio di una love story che dura ancora oggi. Nel 1935 è nato lo stabilimento Branca a Buenos Aires e nel 1941 viene fondata la società argentina F.lli Branca Destilerias S.A.
La crescita di Fernet-Branca all’interno del mercato argentino è stata esponenziale: da amaro digestivo per il consumo casalingo, oggi è diventato ingrediente di molti long drink protagonisti della nightlife locale; la sua diffusione è stata tanto estesa da trasformarlo in un vero e proprio brand di culto nazionale.